La Repubblica di Moldova ospiterà il 46°Congresso dell’Organizzazione Mondiale della Vigna e del Vino (OIV)

    Chisinau, 2 gennaio 2025: Il 46°Congresso Mondiale della Vigna e del Vino, che si svolge in concomitanza della 23°Assemblea Generale dell’OIV, si terrà quest’anno nella Repubblica di Moldova nel periodo dal 16 al 22 giugno 2025. Questo evento di particolare rilevanza offrirà una grande opportunità al settore vitivinicolo del Paese, che sta attraversando una fase cruciale nel suo impegno di sviluppo sostenibile. Organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e dell’Industria Alimentare, nonché con l’Ufficio Nazionale della Vite e del Vino (ONVV), la 46°edizione del Congresso dell’OIV si propone di “affrontare le questioni relative alle sfide future del settore vitivinicolo” nella splendida capitale della Repubblica di Moldova, Chisinau. Capitale mondiale della vite e del vino nel 2025, Chisinau è diventata una delle principali destinazioni turistiche dell’Europa orientale.

    Al convegno di giugno, il cui tema scientifico è “Delineare il futuro della Vigna e del Vino: Adottare la resilienza, aumentare il valore, incoraggiare l’innovazione” è atteso un pubblico eterogeneo di oltre 700 persone tra scienziati, viticoltori, enologi e professionisti del vino. In particolare, il Congresso affronterà temi pertinenti come “pratiche viticole resilienti per favorire gli ecosistemi sostenibili”, ma anche le questioni relative alle “tecnologie adattive e innovative per un’enologia sostenibile”.  Anche la resilienza delle imprese, la sicurezza e la salute saranno al centro dell’attenzione del 46°Congresso, che si terrà nel cuore dei vigneti moldavi.

    I partecipanti sono invitati a scoprire una cultura del vino unica, visitando cantine, partecipando a eventi di networking e a numerose degustazioni di vini unici e sapori originali moldavi. Sostenuti dalla campagna Wine of Moldova #10yearsofwinerevolution, i principali stakeholder hanno un obiettivo comune: la creazione di un’industria vinicola moderna, che promuova la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, animata dal marchio nazionale globale Wine of Moldova. Allo stesso tempo, le parti interessate hanno investito ingenti capitali in attrezzature e progetti di infrastruttura, contribuendo alla creazione di una destinazione turistica moderna del XXI°secolo. Lo sviluppo sostenibile, così come una fiorente economia di esportazione (14°posto), contribuisce oggi per il 3% cca al PIL totale, consentendo alle comunità rurali di prosperare in un mercato globalizzato. Attualmente, un moldavo su quattro è in qualche modo connesso al settore vinicolo, mentre i vini moldavi sono spediti in oltre 70 Paesi del mondo.

    Ospitando un evento di particolare rilievo nell’agenda del settore, il 46°Congresso non farà altro che rafforzare la posizione della Repubblica di Moldova quale attore influente nella produzione dei vini di altissima qualità. In quanto regno dello sviluppo tecnologico e delle attrazioni culturali, la Repubblica di Moldova si sta attualmente posizionando come Paese leader nello sviluppo strutturale del settore vinicolo, in particolare grazie a un progetto rivoluzionario basato sull’intelligenza artificiale, lanciato nel 2024 e che continua ad attirare l’attenzione internazionale.

    A giugno, gli occhi di tutto il mondo saranno puntati sulla Repubblica di Moldova e sui suoi vini eccezionali.

Social Share