INVITO A PRESENTARE CONTRIBUTI SCIENTIFICI OIV-2025

Location: Hall 1, Building A , Golden Street , Southafrica

  • Tudor CAZAC

    Tudor CAZAC

    Expert on behalf of the Republic of Moldova in the OIV Commission “Viticulture” National Institute for Applied Research in Agriculture and Veterinary Medicine PhD in Agricultural Sciences, Associate Professor

Gentili membri della comunità scientifica vitivinicola,

abbiamo il piacere di comunicarvi che il 46º Congresso mondiale della vigna e del vino e la 22ª Assemblea generale dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) si terranno dal 16 al 20 giugno 2025 a Chisinau (Repubblica di Moldova) su invito del Governo della Repubblica di Moldova.

Siamo onorati di accogliere i più importanti specialisti mondiali negli ambiti della viticoltura e dell’enologia, ma anche della salute, della sicurezza, del diritto e dell’economia legati alla produzione vitivinicola.

Il 46º Congresso tratterà le questioni connesse alle sfide future del settore vitivinicolo, affrontando il seguente tema:

 

DELINEARE IL FUTURO DELLA VIGNA E DEL VINO: ADOTTARE LA RESILIENZA, AUMENTARE IL VALORE, INCORAGGIARE L’INNOVAZIONE

Le quattro sessioni per cui si possono presentare gli articoli sono le seguenti:

  1. Sessione I. Viticoltura. Pratiche viticole resilienti per favorire gli ecosistemi sostenibili
  2. Sessione II. Enologia. Tecnologie adattive e innovative per un’enologia sostenibile
  3. Sessione III. Economia e diritto. Promuovere il valore: catene del valore vantaggiose e modelli aziendali resilienti
  4. Sessione IV. Sicurezza e salute. Nutrizione e salute: condivisione, cura e benessere

Pertanto, con la presente invitiamo la comunità scientifica a inviare il proprio contributo su qualsiasi delle questioni contemplate nelle diverse sessioni del Congresso. Le istruzioni sulle modalità di invio delle proposte figurano nel documento allegato.

I contributi dovranno essere inviati telematicamente attraverso la piattaforma dedicata del Congresso: https://congress.oiv.int/congres/OIV2025MDA

Il termine per l’invio degli abstract è il 28 febbraio 2025, mentre l’invio della versione definitiva delle proposte che verranno accettate dovrà avvenire entro l’11 maggio 2025.

Per qualsiasi domanda relativa alla piattaforma per l’invio dei contributi, si prega di scrivere a papers@oiv.int.

Ringraziandovi anticipatamente per il vostro contributo scientifico al 46º Congresso mondiale della vigna e del vino, cogliamo l’occasione per porgere i più distinti saluti,

 

Ludmila CATLABUGA

Ministro dell’Agricoltura e dell’industria alimentare

 

John BARKER

Direttore generale dell’OIV

 

LINEE GUIDA PER L’INVIO DEI CONTRIBUTI SCIENTIFICI

1. INDICAZIONI GENERALI

I contributi di natura tecnico-scientifica devono essere trasmessi tramite la piattaforma online del Congresso dedicata all’invio dei  contributi: https://congress.oiv.int/congres/OIV2025MDA

Sono possibili le seguenti tre modalità di presentazione:

  1. Relazione orale (15-20 minuti)
  2. Breve relazione orale (5-10 minuti)
  • Poster

Per ulteriori informazioni, siete pregati di contattare il seguente indirizzo: papers@oiv.int

2. PROCEDURA

Fase 1

Al fine di poter trasmettere sulla piattaforma i contributi, è necessario creare un account utente sul sito web, completando tutti i campi contrassegnati da un asterisco (campi obbligatori). Successivamente, con il nome utente (indirizzo e-mail) e la password, potrete accedere direttamente alla sezione del sito dedicata agli autori dei contributi.

Fase 2

Potete quindi inoltrare le vostre proposte di contributi scientifici nella sezione dedicata del sito web. È importante che consideriate i seguenti punti:

  • Dovete scegliere il formato della presentazione (relazione orale, relazione orale breve o poster).
  • In seguito, scegliete per quale sessione dovrà essere considerato il vostro contributo.
  • Dovete elencare tutti gli autori e co-autori, indicandone nome e organizzazione di appartenenza, iniziando dall’autore principale.
  • In caso di relazione orale o di breve relazione orale, l’autore principale è generalmente considerato anche relatore. Altrimenti, siete pregati di specificare il nome del relatore. Si fa presente che la registrazione dei relatori è obbligatoria.
  • Ogni co-autore deve essere dichiarato indicandone nome, indirizzo postale e indirizzo email. I dati dell’autore principale sono di particolare importanza.
  • Deve essere indicato un titolo che descriva il lavoro presentato. Il titolo dovrebbe contare preferibilmente dalle 10 alle 12 parole.
  • Il contributo scientifico proposto deve essere presentato in forma sintetica. L’abstract dovrebbe essere il più informativo possibile per dare una visione d’insieme del lavoro e non dovrebbe superare i 4.000 caratteri (con spazi inclusi) in ogni lingua.
  • L’abstract deve essere trasmesso in lingua inglese e in due altre lingue ufficiali dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (tedesco, francese, italiano, russo e spagnolo).

Potrete accedere ai vostri contributi per eventuali modifiche fino al termine massimo stabilito per l’invio delle proposte.

Il termine di consegna è il 28 febbraio 2025.

Fase 3

I contributi pervenuti verranno valutati dal Comitato di Lettura e Selezione. La valutazione sarà effettuata secondo i criteri seguenti:

  • Rilevanza rispetto al tema generale del Congresso e alle sue sessioni
  • Merito scientifico
  • Rilevanza per i partecipanti al Congresso

Il Comitato di Lettura e Selezione deciderà in via definitiva l’ammissione o il rifiuto dei contributi scientifici proposti.

La decisione definitiva sulla modalità di presentazione spetta al Comitato di Lettura e Selezione. Qualora il Comitato di Lettura e Selezione si pronunciasse contrariamente alla modalità di relazione orale proposta per un determinato contributo, potrà tuttavia ammettere lo stesso contributo sotto forma di breve relazione orale o di poster.

Il Comitato di Lettura e Selezione si riserva il diritto di inquadrare un determinato contributo in una sessione diversa da quella proposta dagli autori.

Le decisioni del Comitato di Lettura e Selezione vi verranno comunicate a partire dal 17 marzo 2025. Vi verranno ugualmente comunicate le norme relative all’invio delle versioni definitive dei contributi accettati (relazione orale, breve relazione orale o poster) previste per la pubblicazione negli atti del Congresso.

Fase 4

La versione definitiva dei contributi scientifici ammessi, prevista per la pubblicazione negli atti del Congresso, dovrà essere inoltrata entro i termini previsti tramite la piattaforma online del Congresso dedicata all’invio dei contributi, alla quale potrete accedere mediante il vostro account.

3. DATE DA RICORDARE

  • Data limite per l’invio degli abstract: 28 febbraio 2025
  • Informazioni sulla decisione del Comitato di Lettura e Selezione: dal 17 marzo 2025
  • Scadenza per l’invio della versione finale per la pubblicazione negli atti del Congresso: 11 maggio 2025.

 

POLITICA DI PUBBLICAZIONE E INDICIZZAZIONE DEGLI ATTI DEL CONGRESSO

Gli atti del Congresso mondiale della vigna e del vino saranno pubblicati e diffusi tramite il sito web specialmente dedicato ad accesso libero di IVES Conference Series: https://ives-openscience.eu/category/ives-conference-series/oiv

Tutti gli articoli pubblicati avranno un’identità stabile su internet, che consentirà l’identificazione e la citazione in modo semplice e standardizzato.

Più precisamente:

  • a ogni articolo verrà attribuito un DOI (Digital Object Identifier) che consente l’identificazione permanente del documento sul web e facilita l’uso dei database bibliografici e la produzione di citazioni più affidabili e durature,
  • ogni articolo sarà pubblicato con licenza Creative Commons Attribution (CC BY 4.0),
  • gli autori detengono il diritto d’autore e allo stesso tempo concedono alla rivista il diritto alla prima pubblicazione dell’articolo cui viene simultaneamente attribuita una licenza CC-BY 4.0, che permette a terze parti di condividere il lavoro, a condizione che venga citato correttamente l’autore e la pubblicazione iniziale su questa rivista,
  • gli autori detengono il diritto d’autore e sono liberi di pubblicare i contributi accettati su siti web personali o istituzionali, oppure di diffonderli in qualsiasi altra modalità, immediatamente dopo la loro accettazione,
  • gli utenti possono consultare, scaricare, copiare e stampare liberamente i lavori pubblicati, fare una ricerca dei contenuti e linkarli agli articoli pubblicati, diffonderli interamente e utilizzarli liberamente, a condizione che gli autori dell’articolo e il riferimento alla prima pubblicazione su IVES Conference Series siano citati correttamente.

Offriamo agli autori che sottoporranno il proprio articolo in lingua inglese o in una delle altre lingue dell’OIV ma con un titolo e un abstract in inglese, la possibilità di pubblicarlo su IVES Conference Series, rivista ad accesso libero dedicata alla pubblicazione di atti  di conferenze riguardanti il settore vitivinicolo.

Gli autori dovranno concedere una licenza per pubblicare l’articolo su IVES Conference Series.

Nel caso in cui l’autore non desideri avere un riferimento elettronico per il proprio articolo perché questo è già stato pubblicato da un’altra rivista scientifica, verrà incluso solamente l’abstract in una raccolta delle comunicazioni che sarà disponibile durante il Congresso.

 

IL FUTURO DEL VINO: ABBRACCIARE LA RESILIENZA, AUMENTARE IL VALORE E INCORAGGIARE L’INNOVAZIONE

Il tema centrale del 101° Congresso OIV del 2025, ospitato dalla Repubblica di Moldova, è „Tracciare il futuro del vino: abbracciare la resilienza, aumentare il valore e incoraggiare l’innovazione”. Questo tema rispecchia l’essenza delle attuali sfide che devono affrontare gli operatori dell’industria vinicola mondiale, ma anche le opportunità che si stanno aprendo in questo settore, nonché i modelli di base per lo sviluppo dei piccoli Paesi, come la Repubblica di Moldova.

La resilienza è una componente essenziale dato che l’industria vinicola deve affrontare i cambiamenti climatici e il loro impatto sulla viticoltura. La crescente frequenza di eventi meteorologici estremi richiede, inoltre, strategie di adattamento per garantire una produzione vinicola sostenibile. Ciò è in linea con la tendenza più ampia del settore, quella di dare priorità alla sostenibilità ambientale e alla resilienza climatica. Nelle sue risoluzioni, l’OIV ha costantemente sottolineato l’importanza della resilienza, come la raccomandazione sulla coltivazione di varietà di vite adattate al clima (Risoluzione OIV-VITI 652-2021) e la promozione di pratiche viticole sostenibili (Risoluzione OIV-CST 518-2016). L’obiettivo di queste misure è quello di migliorare la capacità dell’industria vinicola di far fronte ai cambiamenti ambientali e di garantire la sostenibilità a lungo termine.

L’aumento del valore evidenzia l’importanza della creazione e della condivisione di valore tra tutte le parti interessate, dai piccoli produttori delle regioni vinicole emergenti, come la Repubblica di Moldova, ai principali attori del mercato internazionale. Ciò sottolinea la necessità di pratiche economiche eque che sostengano le comunità vinicole sia locali che globali. Man mano che le preferenze dei consumatori si spostano verso vini del segmento premium, prodotti in modo sostenibile, cresce la domanda di vini che offrano sia qualità che valore. L’OIV sottolinea l’importanza della sostenibilità economica, insieme alle considerazioni sociali e ambientali, come si evince dai suoi principi per la vinificazione e la viticoltura sostenibili (Risoluzione OIV-VITI 641-2020). Grazie a questo approccio inclusivo viene garantito l’accesso a prodotti di valore, sia a beneficio dei vari attori del settore vitivinicolo che dei consumatori finali, oltre ad avere un impatto trasversale su altri settori come il turismo, ecc.

L’incoraggiamento dell’innovazione sottolinea il ruolo dei progressi tecnologici e delle pratiche dirompenti nell’incentivazione dell’industria. Le innovazioni nei vini alcolici e analcolici, l’impegno digitale e le pratiche agricole guidate dall’intelligenza artificiale stanno ridisegnando i settori della viticoltura, della vinificazione e del marketing del vino. L’OIV sostiene questi sviluppi attraverso risoluzioni che incoraggiano i metodi di produzione sostenibili e l’integrazione di nuove tecnologie (Risoluzione OIV-VITI 655-2021).  L’adozione di queste innovazioni è essenziale per soddisfare le preferenze dei consumatori in continua evoluzione, nonché per rafforzare la competitività globale del settore vitivinicolo​.

In conclusione, questo tema rispecchia gli sforzi strategici e di collaborazione necessari al fine di navigare nel futuro dell’industria del vino, garantendone la sostenibilità, l’inclusione e il miglioramento continuo.

L’agenda fissata è lungimirante e incoraggia tutte le parti interessate a lavorare insieme per costruire un futuro resiliente, prezioso e innovativo per il settore vinicolo.

TRACCIARE IL FUTURO DEL VINO: ABBRACCIARE LA RESILIENZA, AUMENTARE IL VALORE E INCORAGGIARE L’INNOVAZIONE

Tema 1: Viticultura

PRÁCTICAS VITICULTURALES RESILIENTES PARA ECOSISTEMAS SOSTENIBLES

  1. Biodiversità nei vigneti e il suo ruolo nella resilienza
  2. Progressi nelle tecniche di selezione genetica  
  3. Innovazioni nella viticoltura di precisione
  4. Barbatelle sane di vite: vigneti sostenibili e resilienti
  5. Tecnologie moderne per l’impianto e la gestione dei vigneti
  6. L’uva da tavola: un’attività economica sostenibile
Tema 2: Enologia

TECNOLOGIE ADATTIVE E INNOVATIVE NELL’ENOLOGIA SOSTENIBILE

  1. Pratiche enologiche resilienti
  2. Innovazioni biotecnologiche
  3. Tecniche analitiche per la garanzia della qualità
  4. Economia circolare nella viticoltura
  5. Progressi tecnologici in enologia
  6. Tecniche adattive di vinificazione
Tema 3: Economia e diritto

AUMENTO DEL VALORE: CATENE DEL VALORE FAVOREVOLI E MODELLI COMMERCIALI RESILIENTI

  1. Modelli organizzativi competitivi e resilienti
  2. Sviluppi normativi per pratiche sostenibili
  3. Trasformazione digitale e coinvolgimento dei consumatori
  4. Turismo e inclusione culturale
  5. La legge comparata del vino e il potere dell’uniformità
Tema 4: Sicurezza e salute

NUTRIZIONE E SALUTE: CONDIVISIONE, CURA E BENESSERE

  1. Misure innovative di sicurezza nella produzione del vino
  2. Benefici nutrizionali e ricerca sulla salute
  3. Riduzione dei rischi per la salute derivanti dai residui
  4. Tutela dei consumatori e trasparenza
  5. Benessere psicologico e sociale

Social Share